La Alec Bradley ha un solo obiettivo: donare agli appassionati del sigaro un’esperienza indimenticabile.
Fondata da Alan Rubin nel 1996, Alec Bradley Cigar Company è divenuta in breve tempo uno dei principali produttori di sigari Premium. Il marchio AB è divenuto sinonimo di elevata qualità ad un prezzo accessibile, ottenendo voti eccellenti da parte della critica e guadagnandosi la fedeltà di molti appassionati.
Nel 1996 Alan Rubin impresse una svolta alla sua vita. Dopo aver venduto l’azienda della famiglia, volle creare una società dedicata alla sua passione: i sigari. Decisivi gli incontri con Ralph Montero, attualmente vice presidente esecutivo della AB, e con Henke Kelner – personaggio di spicco della produzione Domenicana.
Entro il 2007 Alec Bradley Cigars era divenuto un marchio affermato, ma il mondo degli appassionati attendeva ancora un sigaro “speciale”.
Quel sigaro “speciale” non tardò. Con il lancio dei Tempus , Alec Bradley ebbe un prodotto in grado di competere con i sigari da Top classifiche. Spianata la strada seguirono molti prodotti da alto rating, quali SCR, Family Blend, Prensado e Maxx Connecticut.
Black Market
Presentato nel 2011 al più importante salone mondiale per il settore del sigaro (IPCPR) la linea riscosse un immediato successo.
I sigari della linea si presentano avvolti in una fascia nicaraguense di altissima qualità. La sottofascia è Sumatra, il ripieno è composto da foglie di tabacco proveniente da Panama ed Honduras. Un Blend di tabacchi che garantisce una fumata piena ed appagante, con un livello di forza medio.
Se molto lavoro è occorso per scegliere i tabacchi, molta cura è stata dedicata alla presentazione del sigaro.
Il sigaro è protetto da una fascia dalle dimensioni generose che dal piede raggiunge l’anilla. Il box di legno richiama alla mente i contenitori di armi destinate al “black market” ovvero il “mercato clandestino”. Un sigaro rivoluzionario, pensato per chi vuole unirsi alle fila degli eleganti guerriglieri del “bon vivre”.
Note degustative:
A crudo è possibile percepire dal piede del sigaro intensi profumi di caffè e pepe.
Durante la fumata il sapore che si percepisce è sapido, con una piacevole, ma appena percepibile, sensazione di “amertume” che rende la fumata elegante – come accade per alcuni Caviali e Champagne. Al naso si avvertono intensi aromi di pepe, cuoio e spezie. La forza del sigaro è media, il ché lo rende adatto a vari momenti della giornata.
Tempus
Al suo lancio, la linea Tempus di Alec Bradley riscosse subito un grande successo, portando la Marca nell’olimpo dei produttori.
Sebbene in seguito Alain Rubin abbia realizzato altre linee, alcune delle quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti, i Tempus restano dei classici insuperabili sotto molti aspetti. Per certo i sigari che meglio rappresentano l’anima della marca.
Per la fascia dei Tempus è stato utilizzato un Criollo 98 coltivato in Honduras, Sottofascia Indonesia e ripieno composto da Nicaragua e Honduras.
Coyol
Vega Coyol, in Honduras, prende il nome dalla tipologia di palma della quale è circondata. Nella ricerca di nuove varietà di tabacco Alan Rubin si è imbattuto nel tabacco prodotto in questa Vega. Ne è rimasto colpito al punto da voler realizzare un blend che avesse come caratteristiche dominanti quelle di questo tabacco. Foglie di questa vega sono presenti in ognuna delle tre parti che compongono il sigaro. Fascia, Sottofascia e ripieno. Per la sottofascia vengono utilizzate due foglie, una nicaraguense e l’altra, ovviamente, Coyol.
The Lineage
Fino ad un anno fa era reperibile sul mercato una linea che si chiamava Family Blend, che dedicava un modulo ad ognuno dei componenti del team di AB. È stata dismessa perché la produzione dei tabacchi utilizzati è cessata. Alan Rubin ha ritenuto che continuare con tabacchi diversi sarebbe stata una mancanza di rispetto nei confronti degli estimatori del marchio. Si è pensato di introdurre la Family Blend – The Lineage, per mantenere viva l’idea originale. La fabbrica dove si producono i sigari è la storica Reices Cubana a Danlì, Honduras.
Mundial
La linea fu presentata, come Edizione Limitata, all’IPCPR di Las Vegas nel 2013.
Il successo fu tale che ne seguì la produzione ordinaria, sebbene in Tiratura limita per la ridotta disponibilità del tabacco utilizzato. La linea contiene tabacchi invecchiati fino a 6 anni ed i sigari riposano per circa sei mesi, prima di essere inscatolati ed immissione sul mercato. L’evento del lancio di questa linea ebbe una originale doppia connotazione. Quella tradizionale, legata alla presentazione al pubblico e una, diciamo, più letterale, visto che si organizzò un vero e proprio lancio dalla Stratosfera (ad un’altezza di c.a. 30Km).
Post Embargo
Alec Bradley è decisamente un produttore che ha fatto dell’innovazione il suo cavallo di battaglia. Introducendo questa nuova linea Alan Rubin decide di stigmatizzare, e lo fa agevolmente, lo spauracchio dell’embargo. I sigari sono prodotti dalla fabbrica honduregna Raices Cubana, utilizzando tabacchi nicaraguensi ed honduregni, presenti nel ripieno e nella doppia sottofascia. Per la fascia è stata usata una foglia honduregna di un luminoso colorado maduro, che arricchisce l’elegante paletta aromatica dei sigari. Sigari di forza media, che confermano la qualità della Marca.
Connecticut
Mellow (gustoso) è la parola chiave per descrivere questa sigaro. Il wrapper di semi del Connecticut presenta una cremosa morbidezza, mentre i filler dell’Honduras e del Nicaragua forniscono quel tocco di sapore in più.
Prensado Lost Art
Il Prensado Lost Art rende omaggio non solo al suo omonimo, il Prensado 96 Rated, ma anche all’arte perduta dei prodotti artigianali.
Sebbene l’automazione abbia reso molto più facile la produzione in massa dei sigari, per realizzare un grande sigaro occorrono ancora le abili mani degli artigiani!
Facebook Twitter